Made in Italy – Roadshow

NIMI Approda nella community di Made in Italy

Nato nel 2021 da un’idea di Roberto Santori, imprenditore e esperto di formazione e consulenza aziendale, il progetto ha come obiettivo quello di mettere in luce le storie di successo delle aziende italiane, valorizzandone l’innovazione e la capacità di trasformare un’idea in un brand di successo, sia in Italia che all’estero.

Il progetto si sviluppa attraverso una serie di eventi esclusivi, seminari tematici e collaborazioni con le Istituzioni, creando occasioni concrete per il networking e lo scambio di idee tra leader del settore.

Nella nuova tappa del roadshow “Tradizione e Innovazione: L’eccellenza italiana si rinnova” a Torino il 12 giugno, oltre alle storie aziendali e le scelte strategiche che hanno consentito a realtà imprenditoriali nate sul territorio italiano di farsi strada nel mondo, è stato presentato in anteprima il progetto NIMI e, in particolare, la ricerca realizzata da IAAD. sull’intelligenza artificiale.

Scopo della ricerca è stato comprendere come l’intelligenza artificiale stesse trasformando la definizione e le pratiche del design e di conseguenza dell’intelligenza della mano e sociale che il design interpreta ed utilizza. A questo scopo IAAD. ha creato un osservatorio su Design ed AI con l’obiettivo di compiere questa ricerca – in modo continuativo, visto la natura in constante evoluzione della IA – ed applicarla in attività di didattica e consulenza.

La ricerca, fino ad ora, si è basata su più di 390 articoli e report, sulla valutazione di 280 tool, sull’analisi di più di 50 corsi sull’IA e ha portato l’osservatorio a definire 11 macro-aree, tra le quali il suo aspetto sociale, 30 categorie, 85 trend. La mappa risultante è stata poi testata da studenti provenienti da IAAD e alle altre accademie coinvolte nel progetto, diventerà presto un sito interattivo e sarà la base del futuro Manifesto del Nuovo Made in Italy, uno degli output principali del progetto NIMI.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

“La nuova intelligenza del Made in Italy -
The New Intelligence of Made in Italy - NIMI”.

Finanziato dall’Unione europea Next Generation EU (NGEU) – per l’internazionalizzazione degli istituti di istruzione superiore artistica e musicale (AFAM) secondo il Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) MISSIONE 4 COMPONENTE 1 – INVESTIMENTO 3.4 SOTTO-INVESTIMENTO T5.

CUP: H37G24000080001

Copyright: © 2024. Tutti di diritti riservati.

fatto con amore da esociety marketing